Author : Cristiana Fossat

Conciliazione sindacale invalida se svolta nei locali aziendali

Con l’ordinanza n. 9286 dell’8 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata in modo importante sulla validità delle conciliazioni in sede sindacale, affermando che la sede aziendale non può considerarsi luogo idoneo per lo svolgimento della procedura conciliativa prevista dall’art. 2113, comma 4, c.c. In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto che la […]

Verso la riforma della responsabilità amministrativa degli enti

A quasi venticinque anni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 231 del 2001, il Ministero della Giustizia ha inteso avviare una riflessione sulla riforma della responsabilità amministrativa degli enti, con la costituzione di un Tavolo tecnico avente il compito di formulare una proposta, che sarà poi sottoposta alla valutazione politica del Ministero e, a seguire, di Governo e Parlamento.

Enti del Terzo Settore e lavoro sportivo: la riforma dello sport incontra il Terzo settore

Enti del Terzo settore (ETS) che svolgono attività sportive dilettantistiche Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2021, parte della riforma organica del lavoro sportivo, si è aperto un nuovo scenario anche per gli Enti del Terzo settore (ETS) che svolgono attività sportive dilettantistiche.  Il DLgs. 36/2021 ha infatti espressamente previsto che gli enti sportivi dilettantistici […]

Assemblee di bilancio e nuovi parametri per la nomina degli organi di controllo negli Enti del Terzo Settore

Bilanci d’esercizio Con l’arrivo della stagione assembleare, gli enti del Terzo settore (ETS) si apprestano a discutere e approvare i bilanci dell’esercizio precedente.Questo momento chiave rappresenta anche un’occasione per valutare la necessità, o meno, di procedere alla nomina o al rinnovo dell’Organi di Controllo (OdC) e dei soggetti incaricati della revisione legale dei conti. L’attenzione […]

Al via il controllo degli statuti delle associazioni: il nuovo Comitato di Controllo Permanente

Il 24 febbraio 2025 segna una svolta importante per il mondo associativo italiano. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ufficialmente avviato una verifica sistematica degli statuti di tutte le associazioni iscritte nei registri nazionali e locali. Tale operazione verrà condotta attraverso i registri ufficiali e sarà supervisionata dal neo-costituito Comitato di Controllo Permanente, un […]

Semplificazioni contabili per gli Enti del Terzo Settore di minori dimensioni

Con le disposizioni contenute nell’art. 4 della Legge 104/2024 il Legislatore ha introdotto significative modifiche alla disciplina contabile degli Enti del Terzo Settore (ETS), con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti amministrativi, soprattutto per gli enti di minori dimensioni, attraverso significative modifiche ai limiti dimensionali previsti rispettivamente dagli articoli 13, 30 e 31 del Codice del […]

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025. Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga al 14 marzo 2025 del termine per l’aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), inizialmente fissato al 31 gennaio 2025. La decisione è volta a facilitare la trasmissione […]

Nuove misure per rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e la regolarità dei rapporti di lavoro

Nuove norme sulla salute e sicurezza sul lavoro Il nuovo pacchetto di norme sulla salute e sicurezza sul lavoro, Decreto Legge n. 19 del 2 marzo 2024 recante «Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», inserito nel decreto PNRR 4 e convertito con Legge n. 56 del 29 aprile 2024, […]

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991 per associazioni sportive che svolgono attività commerciali

Il regime forfettario della Legge 398 del 1991
Le associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività commerciali connesse con gli scopi istituzionali, possono fruire dello speciale regime fiscale agevolato introdotto dalla Legge 398 del 1991 per le associazioni sportive dilettantistiche che non hanno scopo di lucro e che sono affiliate ad una Federazione sportiva nazionale o ad un Ente di promozione sportiva, che svolgono attività sportiva dilettantistica riconosciuta dal Coni e che sono pertanto iscritte al Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche tenuto dal Dipartimento per lo Sport.

Torna su