riforma dello sport

Enti sportivi: i compensi agli amministratori devono essere proporzionati

Nel contesto delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), la questione della corresponsione di compensi agli amministratori assume particolare rilievo, specialmente alla luce della recente riforma dello sport, introdotta con il D.Lgs. 36/2021, come modificato dal D.Lgs. 163/2022. Secondo l’art. 8, comma 1, del Decreto Legislativo n. 36/2021 le Asd e le Ssd destinano eventuali utili e […]

Lavoro sportivo dilettantistico: chiarimenti fiscali dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha risposto in data 21.08.2025 alla Consulenza Giuridica n. 956-13/2024 richiesta dal CONI con istanza del 23.02.2024, fornendo importanti chiarimenti sulle novità introdotte dal D.Lgs. 36/21 in materia di lavoro sportivo dilettantistico. Le indicazioni mirano a supportare le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) nella corretta applicazione delle norme fiscali. 1. Ritenuta d’acconto sui […]

Enti del Terzo Settore e lavoro sportivo: la riforma dello sport incontra il Terzo settore

Enti del Terzo settore (ETS) che svolgono attività sportive dilettantistiche Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2021, parte della riforma organica del lavoro sportivo, si è aperto un nuovo scenario anche per gli Enti del Terzo settore (ETS) che svolgono attività sportive dilettantistiche.  Il DLgs. 36/2021 ha infatti espressamente previsto che gli enti sportivi dilettantistici […]

Al via il controllo degli statuti delle associazioni: il nuovo Comitato di Controllo Permanente

Il 24 febbraio 2025 segna una svolta importante per il mondo associativo italiano. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ufficialmente avviato una verifica sistematica degli statuti di tutte le associazioni iscritte nei registri nazionali e locali. Tale operazione verrà condotta attraverso i registri ufficiali e sarà supervisionata dal neo-costituito Comitato di Controllo Permanente, un […]

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025

Aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) prorogato al 14 marzo 2025. Il Dipartimento per lo Sport ha comunicato la proroga al 14 marzo 2025 del termine per l’aggiornamento dei dati nel Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), inizialmente fissato al 31 gennaio 2025. La decisione è volta a facilitare la trasmissione […]

Nuova Proroga per la Nomina del Responsabile contro Abusi, Violenze e Discriminazioni nelle Associazioni Sportive

La Delibera Presidenziale n. 159/89 Con la recente delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna, si è stabilita una proroga significativa per le Associazioni e le Società sportive dilettantistiche.
Tale Delibera ha infatti provveduto a prorogare fino al 31 dicembre 2024 il termine inizialmente previsto al 1 luglio 2024 per nominare il Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati, garantendo la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi.

La nomina del Responsabile della Prevenzione degli Abusi negli Enti Sportivi

La nomina del Responsabile della Prevenzione degli Abusi negli Enti Sportivi
Entro il 1° luglio 2024, in ottemperanza al disposto normativo dell’art. 33, comma 6, del Decreto Legislativo n. 36/2021, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 120/2023, Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche dovranno nominare un Responsabile della protezione dei minori, allo scopo, tra l’altro, della lotta ad ogni tipo di abuso e di violenza su di essi e della protezione dell’integrità fisica e morale dei giovani sportivi.
Nel mondo dello sport, la presenza di tale Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni riveste un ruolo cruciale nell’assicurare un ambiente sicuro e rispettoso per tutti gli atleti, specialmente per i minori. Questa figura è fondamentale per prevenire e contrastare qualsiasi forma di abuso fisico, psicologico o sessuale, oltre a discriminazioni di varia natura, che potrebbero verificarsi all’interno degli Enti Sportivi.

Il nuovo Decreto Sport, Lavoratori sportivi dipendenti e Rimborsi forfettari

Il Decreto Legge n. 71 del 31 maggio 2024, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 126 del 31 maggio 2024, introduce, per quanto interessa il mondo sportivo, alcune disposizioni (artt. 1-5) in materia di sport, lavoro sportivo e relativa disciplina fiscale.

Riforma dello Sport: Nuovi Modelli e Codici di Condotta per la Safeguarding

La recente riforma dello sport in Italia rappresenta un cambiamento significativo nella regolamentazione delle attività sportive, focalizzandosi sulla protezione e la salvaguardia degli atleti attraverso nuovi modelli e codici di condotta. Questa riforma si inserisce in un più ampio contesto di compliance integrata, volta a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti nel mondo dello sport.

La Riforma dello Sport e il Safeguarding per gli enti sportivi

La Riforma dello Sport, ispirata dalla necessità di proteggere gli atleti da abusi, molestie e discriminazioni, ha introdotto una serie di misure atte a prevenire e contrastare tali comportamenti all’interno del mondo dello sport. Questo include la creazione di politiche specifiche di SafeGuarding, la formazione obbligatoria del personale e degli allenatori sulle tematiche legate al benessere degli atleti, nonché la nomina di figure responsabili della tutela dei minori all’interno delle federazioni e degli organismi sportivi.

Torna su