Associazioni Sportive

Chi non è considerato lavoratore sportivo secondo la riforma del lavoro sportivo?

Chi non è considerato lavoratore sportivo? Non è considerato lavoratore sportivo il lavoratore che svolge mansioni di carattere amministrativo-gestionale a favore di una associazione sportiva dilettantistica oppure a favore di una società sportiva dilettantistica, nonché a favore delle Federazioni sportive nazionali, delle Discipline sportive associate, degli Enti di promozione sportiva. Mansioni di carattere amministrativo e […]

Chi è il lavoratore sportivo secondo la riforma del lavoro sportivo?

Il lavoratore sportivo secondo la riforma del lavoro sportivo Secondo l’art. 25 del Decreto Legislativo n. 36 del 2021, così come modificato dai correttivi, il lavoratore sportivo è l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara che esercita l’attività sportiva verso un corrispettivo. E’ inoltre lavoratore […]

Il rimborso forfettario sportivo esente da contribuzione e da tassazione fino a 10.000€ (detto “342”) esiste ancora?

Dal 1 luglio 2023, con la piena entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo, è stato abrogato l’art. 67 comma 1 lett. m) del TUIR (Testo unico delle imposte sui redditi) nella parte in cui inquadrava tra i redditi diversi le indennità di trasferta, i rimborsi forfettari di spesa, i premi e i compensi […]

Il lavoratore sportivo e il rapporto di lavoro sportivo

Dal 1 luglio 2023 non esiste più il rimborso forfettario sportivo inquadrato tra i redditi diversi, la cosiddetta “342”.
L’attività sportiva retribuita viene per la prima volta riconosciuta e inquadrata come rapporto di lavoro, con tutte le conseguenze che ne discendono in termini di maggiori tutele e garanzie per il lavoratore sportivo ma anche in termini di maggiore livello di responsabilità, civile e penale, del datore di lavoro (che, ricordiamolo, è il Presidente dell’ente sportivo, sia esso associazione o società sportiva dilettantistica, oppure Federazione o Ente di Promozione sportiva o Disciplina sportiva associata).
Ma chi è il lavoratore sportivo? Chi può essere inquadrato come lavoratore sportivo?

Il lavoratore sportivo e il rapporto di lavoro sportivo

Dal 1 luglio 2023 è entrata pienamente in vigore la riforma del lavoro sportivo.
Il lavoratore sportivo potrà essere inquadrato come:
• lavoratore subordinato (in presenza di eterodirezione, subordinazione, potere disciplinare, orario prestabilito, etc.) cui si applicano tutte le regole di un ordinario rapporto di lavoro subordinato, con poche eccezioni;
• lavoratore autonomo con Partita Iva, se lavora in autonomia a favore di diversi enti sportivi;
• lavoratore “autonomo” nella forma della collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co).

Touch Point del Fortino – Sportello di Consulenza per le Associazioni

Gli Enti di promozione sportiva fanno rete e promuovono ‘Sport Point’, un progetto supportato da Sport e Salute S.p.a., promosso e condiviso da Us Acli, Csain, Uisp, Csi e Pgs, che mira a diffondere una nuova coscienza collettiva sulle opportunità dello sport, attraverso l’attivazione di servizi di supporto, formazione, aggiornamento e orientamento rivolti a tutti i soggetti che a vario titolo lavorano nel mondo sportivo ma anche attraverso l’attivazione di sportelli fisici ai quali rivolersi per consulenze specializzate.

Sport Point – Sportello di Consulenza per le Associazioni

Gli Enti di promozione sportiva fanno rete e promuovono ‘Sport Point’, un progetto supportato da Sport e Salute S.p.a., promosso e condiviso da Us Acli, Csain, Uisp, Csi e Pgs, che mira a diffondere una nuova coscienza collettiva sulle opportunità dello sport, attraverso l’attivazione di servizi di supporto, formazione, aggiornamento e orientamento rivolti a tutti i soggetti che a vario titolo lavorano nel mondo sportivo ma anche attraverso l’attivazione di sportelli fisici ai quali rivolersi per consulenze specializzate.

Deposito del bilancio delle Associazioni di Promozione Sociale presso il RUNTS

Il Codice del Terzo Settore (Decreto legislativo 3 luglio 2017 n.117) prevede per tutte le APS (Associazioni di Promozione Sociale) il deposito obbligatorio dei bilanci presso il RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) a decorrere dall’esercizio 2021. Ai sensi dell’art. 13 del Codice del Terzo Settore il bilancio di esercizio deve essere formato dallo […]

Riduzione dell’importo dovuto per la Tassa Rifiuti – Tari del Comune di Torino per l’anno 2020

A fronte dell’eccezionale situazione di pandemia da Covid-19 e delle gravi conseguenze subite dalle imprese a causa della sospensione delle attività il Comune di Torino, con deliberazione del Consiglio Comunale del 14 settembre u.s., ha disposto la riduzione pari al 25% della parte variabile della tariffa per alcune categorie di utenze non domestiche indicate nella […]

Torna su